La mimosa protagonista della festa della donna

[vc_row inverse=”” css=”.vc_custom_1587678618173{background-color: #ebd480 !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5/6″][vc_empty_space][vc_custom_heading text=”Perché lei?” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5/12″][vc_column_text]8 marzo 2021 torna la festa della donna perché si regala la mimosa?

Ve lo siete mai chiesto??

Questo delicato fiore che nasce invece da una forte pianta, fu scelto dall’ Unione Donne in Italia nel 1946, come fiore simbolo per celebrare la giornata nazionale delle donne nell’Italia Libera.

All’epoca fu scelto perché era il fiore più facile da reperire allo sbocciare della primavera.

Le gialle fronde degli alberi di mimosa splendono infatti da nord a sud in tutta Italia già dagli albori della primavera.

Questo faceva sì che fosse un “dono” adatto a tutte le tasche in un Italia che risorgeva dalle ceneri del dopoguerra.

Gli altri “pretendenti” al titolo erano il garofano, le violette e gli anemoni.

Ma la mimosa vinse su tutti.[/vc_column_text][cq_vc_typewriter builtsolidcolor=”customized” solidcolor=”#5e3e02″ fontcolor=”#fffc99″ fontsize=”16px” backgroundshape=”4px” delaytime=”3″ elementwidth=”95%”][textitem]
Perché??
[/textitem]
[textitem]
Per la sua capacità di fiorire anche in condizioni avverse!
[/textitem]
[textitem]
Per questo viene associata alla capacità di resilienza delle stesse donne e la caparbietà e la forza che esse mettono nella lotta per la conquista dei propri diritti.
[/textitem][/cq_vc_typewriter][vc_empty_space][vc_column_text]C’è poi un significato più romantico che viene dalle tradizioni degli indiani d’America.

Veniva usata infatti come messaggio d’amore dagli uomini che volevano dichiararsi alle proprie amate.

Quando quindi doniamo con felicità e gratitudine alle nostre mamme, amiche, sorelle, colleghe di lavoro, fidanzate, mogli, nonne, a tutte le donne insomma, un rametto di mimosa, apprezziamone la sua forma il suo colore il suo profumo in tutta la sua interezza.

Ricordando inoltre quella che è la passione, la costanza, la forza, il coraggio, lo spirito di sacrificio e al contempo l’allegria la spensieratezza la gioia l’amore per la vita e la libertà insiti in ogni donna….[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5/12″][vc_custom_heading text=”Bouquet a sfera” font_container=”tag:h4|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_single_image image=”1931″ img_size=”medium” alignment=”center”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

Perché alla fine la mimosa è solo il fiocco…il vero regalo deve essere un intero anno di rispetto…

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like these