[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”5/6″][vc_empty_space][vc_custom_heading text=”Una meraviglia che sboccia nel periodo pasquale” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]Sbocciano nel periodo pasquale e contrariamente a quanto si possa pensare visto le origini del nome che riportano alla sua leggenda.
Da sempre è stato preso come simbolo pasquale nelle celebrazioni cristiane, per la sua capacità di rappresentare la rinascita e l’auspicio di felicità e gioia promessa dalla Resurrezione di Gesù.
Ma questo fiore era già molto amato in antichità i Romani ad esempio pensavano fosse il simbolo dell’aldilà, il fiore dei campi Elisi.
I druidi credevano fosse il fiore della purezza e capace di assorbire i pensieri negativi degli esseri umani.
Gli ebrei lo associavano alla fertilità. In Cina tutt’oggi è simbolo di fortuna e prosperità per iniziare un nuovo anno.
Probabilmente da qui il significato vittoriano sull’inizio di un nuovo ciclo, una nuova possibilità, una nuova vita!
Se avete ancora dei narcisi in giardino o sul vostro terrazzo decorate la vostra tavola per la vostra Pasqua perchè mai come adesso abbiamo bisogno di credere ad una Rinascita![/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”1665″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”link_image” css_animation=”appear”][vc_empty_space][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/12″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]